20 anni fa nasce il "Protocollo di Certificazione Residenze d'Epoca", il primo sistema al mondo per la classificazione degli standard di qualità delle dimore storiche. Da allora, periodicamente la Commissione di Certificazione di Residenze d'Epoca effettua fino a 150 diversi Controlli di Qualità su migliaia di strutture classificate (ad oggi 8289), premiando i migliori castelli e dimore storiche per turismo ed eventi con l'assegnazione delle prestigiose Corone d'Oro e la pubblicazione nell'Albo d'Oro di Residenze d'Epoca.




La selezione è estremamente rigorosa: negli ultimi 12 mesi solo l'1% delle dimore storiche candidate è riuscito a superare le selezioni effettuate dalla Commissione di Certificazione di Residenze d'Epoca. Una ristretta cerchia di eccellenze che oggi può fregiarsi della Corona d'Oro ed avere il privilegio di entrare di diritto nella cerchia ristretta delle migliori dimore storiche d'Italia.
Tra i pre-requisiti richiesti per la candidatura alle Corone d'Oro figurano anche il Marchio di Qualità e il Marchio di Eccellenza, i due prestigiosi riconoscimenti ufficiali rilasciati dal Registro Italiano delle Dimore Storiche di Eccellenza.
Il Marchio di Qualità è un titolo di merito concesso solo dopo il superamento di 50 severi Controlli di Qualità, e rappresenta un pre-requisito fondamentale per l'assegnazione della Corona d'Oro o della Doppia Corona d'Oro di Residenze d'Epoca.
Il Marchio di Eccellenza è il livello di certificazione superiore del Registro Italiano delle Dimore Storiche di Eccellenza, rilasciato dopo il superamento di ben 150 Controlli di Qualità. E' un riconoscimento riservato ogni anno solo a poche, selezionate dimore storiche, nonché uno dei pre-requisiti minimi richiesti alle strutture che ambiscono alla Tripla Corona d'Oro.

Il Registro Italiano delle Dimore Storiche di Eccellenza rilascia due distinti livelli di certificazione: il Marchio di Qualità e il Marchio di Eccellenza. Due prestigiosi riconoscimenti che testimoniano non soltanto la bellezza e il fascino di una dimora storica, ma garantiscono anche l'alto livello qualitativo dei servizi offerti.
Il severo "Protocollo di Certificazione Residenze d'Epoca" a cui vengono sottoposte le dimore storiche candidate è suddiviso in 10 distinte fasi di valutazione e richiede in media 12 settimane (3 mesi) per essere completato. Anche per questo, finora solo l'1% delle strutture candidate è riuscito a superarlo con successo.
10
Fasi di verifica
100
Controlli di qualità
1%
Candidature accolte
Protocollo di Certificazione Residenze d'Epoca
FASE N.1
-
Scheda tecnica e valutazione preliminare di idoneità
-
Realizzazione scheda tecnico-anagrafica
Verifica possesso dei requisiti di base
Valutazione preliminare degli Ispettori di Qualità
Definizione procedure personalizzate di certificazione (Singola Corona d'Oro, Doppia Corona d'Oro, Tripla Corona d'Oro)
Rilascio incarico formale alla Commissione di Certificazione e assegnazione commissari
Protocollo di Certificazione Residenze d'Epoca
FASE N.2
-
Compilazione della Scheda Redazionale di Approfondimento
-
Filosofia e valori
Esperienza e competenze
Management, staff e gestione
Focus e ambiti di specializzazione
Obiettivi, progetti e piani di sviluppo
Risorse umane, intellettuali e finanziarie
Profilo clientela target
1° Pilastro del Valore: Unicità
2° Pilastro del Valore: Fascino
3° Pilastro del Valore: Prestigio
4° Pilastro del Valore: Esclusività
Protocollo di Certificazione Residenze d'Epoca
FASE N.3
-
Consultazione telefonica con la Commissione Tecnica di Certificazione
-
Intervista di profilazione e approfondimento:
- Filosofia e valori
- Esperienza e competenze
- Management, staff e gestione
- Focus e ambiti di specializzazione
- Obiettivi, progetti e piani di sviluppo
- Risorse umane e intellettuali
- Risorse finanziarie
- Profilo clientela target
- Politiche dei prezzi e strategie di pricing
Protocollo di Certificazione Residenze d'Epoca
FASE N.4
-
Valutazione Area n.1 "La dimora storica"
-
Anno di edificazione
Qualità del restauro conservativo
Tipologia architettonica
Valore storico e culturale
Pregio artistico e monumentale
Elementi di unicità
Atmosfere e fascino
Identità e carattere
Impatto emozionale
Elementi di rilevanza artistica, storica e culturale
Intimità ed esclusività degli ambienti
Qualità degli arredi e delle finiture
Cura e manutenzione
Integrazione elementi di epoche o stili differenti
Parchi e giardini
Eventi storici o di rilievo
Legami con personaggi e opere illustri
Integrazione con il territorio
Progetti di valorizzazione
Spazi interni
Spazi esterni
Dotazioni e allestimenti
Aree comuni
Localizzazione geografica
Protocollo di Certificazione Residenze d'Epoca
FASE N.5
-
Valutazione Area n.2 "Le persone e i valori"
-
Filosofia e valori
Ruolo dei proprietari
Responsabili della gestione
Capacità di accoglienza
Cultura dell’ospitalità
Anni di attività
Esperienza e know-how
Competenze tecniche
Focus e specializzazione
Stabilità economica
Profilo gestionale
Professionalità staff e personale
Referenze e partner accreditati
Collaborazioni esterne
Formazione del personale (interno ed esterno)
Vision e mission
Piano di sviluppo a medio/lungo termine
Progetti, punti di lavoro, migliorie
Programmi di conservazione, ripristino e tutela
Analisi della clientela target di riferimento
Protocollo di Certificazione Residenze d'Epoca
FASE N.6
-
Valutazione Area n.3 "L'immagine e la reputazione"
-
Forza, riconoscibilità e diffusione del marchio
Autorità e credibilità
Certificazioni, premi di settore e riconoscimenti
Articoli e servizi dedicati su media autorevoli
Feedback dei 163.662 Soci del Club di Residenze d'Epoca
Reputazione online (recensioni, forum, social network)
Public relation
Cura dell’immagine
Sito web
Cataloghi, brochure e alto materiale pubblicitario
Promozioni online e offline
Partecipazioni ad eventi, fiere e manifestazioni
Documentazione fotografica e photogallery
Contenuti video e multimediali
Storytelling
Comunicazione e linguaggio
Affiliazione a circuiti specializzati, di lusso, di nicchia, a numero chiuso
Gestione della presenza su piattaforme di massa o generaliste
Presenza sui social network (qualità dei contenuti, frequenza di pubblicazione, livello di interazione, tempi di risposta)
Gestione tariffaria
Politiche sconti e promozioni
Quantità e qualità delle testimonianze
Tasso di fidelizzazione clienti
Campagne di marketing e comunicazione
Protocollo di Certificazione Residenze d'Epoca
FASE N.7
-
Valutazione Area n.4 "Livello qualitativo dei servizi"
-
Livello di personalizzazione dei servizi
Accoglienza e ricettività (arredi, pulizia, accoglienza, tempistiche, qualità del sonno, aree comuni)
Attenzione al cliente
Ristorazione (varietà dei menù, qualità delle materie prime, carta dei vini, ambiente, arredi ed atmosfera)
Management e staff direttivo
Personale food & beverage (chef, responsabili di sala, camerieri ecc.)
Staff accoglienza e ospitalità (front desk, reception, direttore, personale al piano ecc.)
Problem solving e gestione imprevisti
Punteggi ottenuti nella fase preliminare di valutazione
Risultato delle ispezioni anonime di qualità
Sito web (stile, grafica, usabilità, velocità di caricamento ecc.)
Analisi comparativa con altre dimore storiche (per tipologia architettonica, per tipologia di servizio, per localizzazione geografica ecc.)
Protocollo di Certificazione Residenze d'Epoca
FASE N.8
-
Calcolo punteggio ed esito finale
-
Analisi dei dati e dei punteggi delle 4 Aree di Valutazione nelle fasi 4-7
Discussione e votazione del Consiglio Direttivo
Calcolo punteggio finale
Assegnazione fascia di merito
Ispezione supplementare: quando il punteggio finale risulta inferiore ad una certa soglia, a discrezione della Commissione di Certificazione, viene programmata un'ulteriore ispezione formale in loco (che comporta una penalizzazione nel calcolo del punteggio finale)
Protocollo di Certificazione Residenze d'Epoca
FASE N.9
-
Sottoscrizione della Carta di Eccellenza
-
Sottoscrizione della "Carta di Eccellenza di Residenze d'Epoca"
Pianificazione audit e test di congruità per verificare il rispetto della Carta di Eccellenza
Definizione degli standard di eccellenza nei 3 ambiti chiave:
- Cultura dell'ospitalità: accoglienza, cura, dedizione
- Rispetto: persone, valori, territorio
- Valorizzazione: patrimonio storico/artistico/culturale, unicità, fascino
Definizione delle modalità di rilascio, uso e revoca del marchio Residenze d'Epoca, delle Corone d'Oro e dei marchi concessi dal Registro Italiano delle Dimore Storiche di Eccellenza (inclusi il Marchio di Qualità, il Marchio di Eccellenza e il titolo di "Dimora Storica di Eccellenza")
Protocollo di Certificazione Residenze d'Epoca
FASE N.10
-
Rilascio certificazione, Marchio Residenze d'Epoca e Corone d'Oro
-
Rilascio del Marchio Residenze d'Epoca e assegnazione delle Corone d'Oro (Singola, Doppia o Tripla)
Rilascio del Marchio di Qualità e del Marchio di Eccellenza
Iscrizione al Registro Italiano delle Dimore Storiche di Eccellenza a assegnazione Numero Univoco di Certificazione
Attribuzione del titolo di merito di “Dimora Storica di Eccellenza”
Emissione del certificato ufficiale di "Dimora Storica di Eccellenza"
Pubblicazione nell'Albo d'Oro di Residenze d'Epoca dedicato alle migliori dimore storiche d'Italia (versione online e cartacea)
Campagna di comunicazione per annunciare l'assegnazione delle Corone d'Oro e il rilascio del Marchio Residenze d'Epoca