A Castello dei Solaro ogni favola diventa realtà

Tempo di lettura: 6 minuti

I sogni son desideri chiusi in fondo al cuor, cantava Cenerentola nel celebre film della Walt Disney. E di sogni, negli ultimi vent’anni, il Castello dei Solaro ne ha realizzati oltre tremila. 

Sono tanti, infatti, i matrimoni celebrati in quest’affascinante e sontuosa dimora del 1200 realizzata dai nobili Principi d’Acaja come avamposto militare contro il potente marchesato di Saluzzo.

Una location da fiaba incastonata nel cuore delle campagne cuneesi, che unitamente alla sua maestosa e idilliaca bellezza può vantare una storia costellata di personaggi illustri come Silvio Pellico, che proprio qui lesse in anteprima ad un pubblico ristretto i primi capitoli de “Le mie prigioni”, e molteplici vite: da fortezza a salotto culturale, sino a diventare ritrovo cittadino e finanche ospedale per gli infermi.


800 anni di storia racchiusi in una location da fiaba, incastonata nel cuore delle campagne cuneesi

E sono proprio questi poliedrici usi che hanno reso il Castello dei Solaro assolutamente unico nel suo genere, trasformandolo nella cornice ideale per un matrimonio da favola. 

Molte dimore storiche infatti, seppur bellissime, non sono adatte per accogliere i banchetti nuziali del XXI secolo: interminabili saliscendi, giardini esposti alle bizze del tempo, ospiti divisi in più ambienti quasi sempre angusti sono solo alcuni degli sgradevoli inconvenienti in con cui si imbattono moltissimi sposi che decidono di festeggiare le nozze in un antico maniero ritrovandosi così, ob torto collo, a vivere non il giorno più bello ma il più stressante, arduo ed snervante della propria vita.


Al Castello dei Solaro il giorno del sì ha tutti i contorni di una favola

“In tutti questi anni - afferma il titolare del Castello Danilo Ronco - c’è sempre stato il punto fermo di adattare una struttura così antica alle esigenze moderne. Così, per esempio, meno gradini possibili ed ambienti luminosi, come la Sala principale che ha una vetrata ricavata dentro il cortile per cui sembra di mangiare nel parco senza il condizionamento del caldo o del freddo. Una funzionalità - ricorda Ronco - data dal fatto che la struttura è stata anche un ospedale, e quando è stata ospedale hanno veramente abbattuto moltissime barriere architettoniche rendendo il Castello molto usufruibile per i tempi moderni. Basti pensare che c’è un ascensore che va dal primo piano all’ultimo. Cosa assolutamente straordinaria ed impensabile per un castello. E ancora, le cucine erano già attrezzate per servire tutto l’ospedale. Un dettaglio, quello della cucina interna, estremamente importante nell’ambito di un ricevimento perché innanzitutto permette di avere il controllo totale della filiera. Perché se c’è qualcosa che non va al matrimonio l’unico responsabile sono io, che controllo tutta la filiera”.

Tutto questo si traduce in una parola tanto preziosa quanto assai rara, soprattutto per gli sposi di oggi: serenità. 

“Un aspetto fondamentale - dice il titolare del Castello dei Solaro -, specialmente nei momenti attuali in cui tutti sono sempre di corsa e molto impegnati. Il motivo principale per cui gli sposi vengono da noi, è che qui sanno che possono arrivare sereni al matrimonio. E se arrivano sereni diventa tutto bellissimo. In caso contrario diventa quasi un obbligo, uno sforzo, uno stress.” 

“Quando gli sposi hanno a che fare con una struttura che dalla a alla z ha tutto sotto controllo - prosegue Ronco - è un valore aggiunto per loro. Avere un interlocutore solo fa la differenza. Anche se in realtà se ne accorgono solo dopo essersi sposati. Perché gli sposi per un anno affrontano un mondo a loro sconosciuto, dove hanno zero esperienza, mentre di fronte hanno qualcuno con molta, moltissima esperienza. E questa è una sicurezza. Sinceramente non so quanti ci siano che abbiano superato i tremila matrimoni organizzati. Noi oltre alla bellezza ed al fascino di un Castello da favola possiamo garantire la serenità agli sposi e la sicurezza che il loro matrimonio sarà davvero come lo hanno sempre sognato: perfetto e senza contrattempi. Perché abbiamo il piano A, ma anche il piano B e quello C”.


A Castello dei Solaro la serenità è garantita, perché esistono il piano A, il piano B e il piano C

Un matrimonio, insomma, a prova di pioggia, vero e proprio incubo di tutti gli sposi, e di tutti quei piccoli e grandi imprevisti che possono accadere durante un ricevimento nuziale. E che al Castello dei Solaro vengono sempre e comunque ben fronteggiati grazie alla lunga esperienza, alla serietà ed alla professionalità di uno staff che si avvale di un metodo infallibile quando si parla di organizzazione di un matrimonio: il metodo delle quattro gambe, quattro gambe come quelle di un tavolo. 

Perché così come il più robusto dei tavoli non può reggersi se manca una delle quattro gambe, allo stesso modo un ricevimento nuziale (specie in una dimora storica) deve necessariamente poggiarsi su quattro solide basi, altrimenti rischia di diventare un disastro.


Funzionalità, sicurezza, logistica e atmosfera: gli ingredienti necessari per la buona riuscita di un matrimonio

Questi elementi vengono sviscerati da Ronco anche nelle pagine di un interessantissimo pamphlet dal titolo “Matrimonio d’epoca. Flop o favola?”. 

“E poi c’è l’ingrediente segreto - afferma il titolare del Castello -: un servizio interno che segue anche tutto quello che esula dal banchetto. Dai fuochi d’artificio all’arrivo in elicottero, dai cavalli bianchi fino a tutto quello che gli sposi possono pensare e desiderare. Noi abbiamo tutto un reparto che si occupa di questo. Il che vuol dire, ancora una volta, che gli sposi da noi non devono preoccuparsi di nulla perché pensiamo a tutto noi. E tra l’altro sono cose molto più semplici da gestire da noi, perché se gli sposi vogliono una carrozza coi cavalli a me basta una telefonata. Laddove quasi sempre gli sposi non sanno da dove cominciare. Tutto questo, ancora una volta, si traduce in serenità per gli sposi”.

Sposi che per l’occasione avranno un privilegio unico: saranno i padroni dell’intero Castello, che verrà dato loro in esclusiva per far sì che il giorno più bello si trasformi in un sogno ad occhi aperti da scolpire per sempre nella memoria del cuore.


Il sogno di un castello in esclusiva diventa realtà a Castello dei Solaro

Molteplici gli spazi a loro disposizione: dall’ampia e luminosa Corte degli Acaja alla romantica ed intima Sala Principe Filippo D’Acaja, sino ad arrivare alle suggestive Scuderie composte dalla Sala dei Cavalieri e la Sala Silvio Pellico. Tutt’intorno un rigoglioso e curatissimo Parco di quindicimila metri quadrati, che col suo viale di tigli, le fontane ed il laghetto contribuisce a rendere ancora più ammaliante l’atmosfera di questo Castello incantato che pare esser uscito dalle pagine di un libro dei Fratelli Grimm. 

Un luogo da sogno, che in ogni angolo e dettaglio trasuda storia, magia, meraviglia e l’irripetibile fascino del tempo che si è fermato senza però lasciarci indietro.


Condividi subito questo articolo
×
Sogni un matrimonio perfetto in grado di accendere stupore e meraviglia negli occhi dei tuoi invitati?
9.402 COPPIE DI SPOSI RIVELANO IL SEGRETO PER RENDERE MEMORABILE IL TUO RICEVIMENTO DI NOZZE
Inserisci qui sotto la tua migliore email e scarica subito GRATIS il report WEDDING WOW!
SI, fornisco il consenso al trattamento dei dati personali in base al Regolamento UE 679/2016 (GDPR) (Privacy Policy)

Articoli correlati

 

Solo 1 su 100 ottiene la Corona d'Oro


Il "Protocollo di Certificazione Residenze d'Epoca" prevede fino a 150 Controlli di Qualità, 10 fasi di verifica e 3 mesi di valutazione. In virtù di questo rigore, finora solo il 0.7% delle dimore storiche candidate ha ottenuto il rilascio del Marchio Residenze d'Epoca e l'assegnazione di una Corona d'Oro, entrando di diritto nella collezione delle migliori dimore storiche d'Italia.

Scopri perché