Abbarbicato su di un dolce poggiuolo che domina l’intera Valle del Cesano, nel cuore delle Marche, Castello di Monterado è uno splendido maniero dalla storia lunga, nobile e variegata.
Edificato nel 1267 quale centro abitato fortificato da mura difensive, il piccolo borgo di Monterado venne inglobato ben presto dal Ducato di Urbino proprio in virtù della sua posizione strategica che domina tutta la vallata sino al mare.
Nel corso del Rinascimento divenne poi proprietà di Della Rovere, nobile ed antichissima famiglia originaria di Savona che diede i natali, tra gli altri, a Papa Sisto IV, in onore del quale venne chiamata così la Cappella Sistina.

Castello di Monterado è uno splendido maniero dalla storia lunga, nobile e variegata
Nel 1742 il Collegio Germanico Ungarico dei padri Gesuiti, divenuto possessore dell’intero borgo, decise di trasformare e stravolgere il primitivo aspetto del paese e di costruire, altresì, un grandioso palazzo utilizzando le antiche mura difensive ed occupando tutta l’area del borgo, comprese strade e chiese. In verità, l’obiettivo dei Gesuiti era quella di utilizzare la tenuta come sede principale di amministrazione di beni, fabbrica di tessuti e centro per l'agricoltura.
Ma è nell’Ottocento che il Castello conobbe il suo massimo splendore. Allorquando i territori del distretto di Senigallia, tra cui appunto Monterado, entrarono a far parte dei beni ad appannaggio di Napoleone I.
Personaggio cardine di questo periodo fu il Principe Massimiliano di Beauharnais, nipote di Giuseppina Bonaparte, che si innamorò di questo luogo magico ed ameno e decise di acquistare la proprietà del palazzo e di trasformarla in una residenza principesca. Fu proprio lui a far decorare l’interno del palazzo in occasione della sua luna di miele, dopo il matrimonio con la figlia dello Zar Alessandro di Russia.

Luogo di magia e incanto che nel corso dei secoli ha fatto innamorare Principi e Zar
Nella sua attuale forma il castello fu disegnato dall’illustre architetto Luigi Vanvitelli, di cui rimane gran parte del lavoro originario, che progettò anche il meraviglioso e curatissimo giardino all’italiana che avvolge in un abbraccio l’intera struttura ed ove troneggia un maestoso cedro del Libano di ben 300 anni.
Ad impreziosire il tutto, l’antica cappella interna alla quale si accede dalla corte interna e gli spettacolari affreschi ottocenteschi di Corrado Corradi commissionati dal principe Massimiliano di Beauharnais.
Oggi quest’imponente Castello offre ai suoi ospiti l’emozione di vivere un’esperienza esclusiva ed unica, capace di trasformare il soggiorno in un ricordo da conservare per sempre nella memoria del cuore.

Esperienze esclusive e uniche, ricordi indelebili conservati nella memoria del cuore
Varcandone la soglia sembra di entrare in un’altra dimensione, un posto completamente fuori dal mondo reale sospeso nel tempo e nello spazio.
A cominciare dal rigoglioso bosco che si estende tutt’intorno alla struttura, popolato di pini, querce secolari, allori e viburni, fatto piantare dal Conte Cerasi nel 1846. Sette ettari di parco privato nel quale suggestivi sentieri ombreggiati invitano a godere della tranquillità del luogo e delle passeggiate nella natura viva.
All'interno dell'area, da alcuni anni, hanno trovato naturale dimora caprioli, lepri, istrici, fagiani e scoiattoli, che spesso si mostrano al visitatore lungo il sentiero.

Castello di Monterado è un luogo prezioso e ricco di fascino, sospeso nel tempo e nello spazio
Sullo sfondo, il romantico e sinuoso panorama collinare marchigiano, intarsiato di colline che si rincorrono perdendosi nella vicina vallata, sino ad arrivare al mare ed alle cime appenniniche che sembrano così vicine da poterle toccare
La piscina della dimora, circondata dal prato e da numerosi cespugli di lavanda, rosmarino, alloro, rosa e gelsomino, si inserisce armoniosamente nel paesaggio circostante e permette di abbracciare con lo sguardo la campagna marchigiana fino al Mar Adriatico.

Confortevoli angoli di quiete e di relax si dislocano lungo la tenuta del castello per rendere ogni soggiorno ancora prezioso e rigenerante
A disposizione degli ospiti, appartamenti e suite elegantemente arredate che in ogni angolo trasudano fascino e bellezza intrinseca.
La Suite del Principe, ad esempio, caratterizzata dal colore azzurro, fu quella predisposta dal principe Massimiliano di Beauharnais in occasione del suo sposalizio con la figlia dello zar Nicola I di Russia.
La camera è impreziosita dalla bellissima volta a forma a ventaglio pone al centro della scena gli sposi Marte e Venere. Ed ancora fiaccole lucenti, armi e lunette decorate con angeli musicanti che ballano intorno alla volta come a voler rendere omaggio agli sposi.

Appartamenti e suite trasudano charme e bellezza da ogni dove
Accogliente e spazioso è, poi, il salotto denominato “rosso” per il colore predominante degli affreschi del soffitto. Qui la volta è composta da quattro raffinate riquadrature, raffiguranti divinità e al centro una splendida figura di Apollo sul suo carro solare. La vista di cui si gode dall’ampia terrazza è spettacolare, spaziando dal piccolo borgo sino alle colline circostanti.
I sei appartamenti, invece, sono situati nel centro del borgo antico di Monterado, in un antico edificio recentemente ristrutturato proprio di fronte allo storico Castello. Tutti sono completamente arredati con finiture di pregio e forniti delle suppellettili di cucina, delle stoviglie necessarie e della biancheria da letto e da bagno.
Hanno un ampio soggiorno, una cucina e un bagno. Alcuni dispongono di due camere da letto, altri di una camera da letto ed eventuale letto aggiunto in soggiorno e rappresentano la soluzione ideale per le famiglie o per chi vuole vivere una vacanza tranquilla e in libertà, con il vantaggio del fascino di una residenza storica.

Gli appartamenti a Castello di Monterado sono tutti in stile e arredati con finiture di pregio
Le Sale interne del Castello sono forse la sua più preziosa eredità. Come la Sala della Musica, che ospita una collezione di rari strumenti musicali, o la Biblioteca, carica d’oggetti d’epoca e libri di pregio disposti su scaffali finemente dipinti.
O ancora la Sala della Colazione, impreziosita da affreschi e magnifico scenario per ricorrenze speciali. Ma anche solo per la prima colazione degli ospiti, che ogni giorno vengono coccolati con crostate, biscotti di primissima qualità, frutta, yogurt, cereali, salumi e formaggi del territorio, varietà di pane, fette biscottate, confetture e marmellate biologiche, burro, miele, noci, mandorle e frutta secca varia.
A far da cornice a questa grande sala dal gusto classico, una splendida terrazza ricavata in cima ad uno dei bastioni del castello, luogo ideale per godersi l'emozionante vista del mare Adriatico e delle dolci colline marchigiane.

Le Sale interne del Castello rappresentano una delle sue eredità più preziose
Molteplici le esperienze messe a disposizione dalla struttura. In collaborazione con aziende locali, il Castello di Monterado offre per esempio la possibilità di noleggiare varie tipologie di biciclette adatte ai diversi tipi di itinerari per le proprie avventure su due ruote.
Bici da corsa, per gli amanti della velocità su strada, o su mountain bike per chi predilige percorsi sterrati in mezzo alla natura.
Gli amanti del mare potranno invece vivere l’emozionante esperienza di una uscita in barca a vela alla scoperta della spettacolare Riviera del Conero, con tanto di aperitivo con bollicine e degustazione di prodotti tipici locali selezionati.

Le attività a Castello di Monterado spaziano dalle escursioni in mezzo alla natura alle suggestive uscite in barca a vela sulla Riviera del Conero
Nell’antica cucina del Castello vengono organizzati periodicamente corsi di cucina amatoriale. Per l’occasione gli ospiti, guidati passo passo, potranno cimentarsi nel cucinare alcuni piatti tipici di questa meravigliosa terra, come le tagliatelle fatte a mano, gli gnocchi o i dolci della tradizione.
E per rimanere in zona cibo, il Castello ha selezionato per i suoi ospiti i migliori ristoranti dall’hinterland fino alla costa, con un’offerta che spazia dalla cucina più tradizionale a quella più creativa e innovativa di terra e di mare, nel rigoroso rispetto delle migliori materie prime e le eccellenze del territorio.

Per gli amanti del gusto dal palato raffinato, corsi di cucina tipica marchigiana e una selezione dei migliori ristoranti della zona