Laticastelli, il borgo medievale rinato grazie ad un atto d'amore

Tempo di lettura: 6 minuti

Esistono luoghi che, pur appartenendo a questo mondo, sono capaci di trasportarci in una dimensione magica, onirica e trascendente. Luoghi che avvolgono, e che infondono un’energia tale da permeare ogni cellula d’una sublime sensazione di pace, benessere e armonia.

E’ esattamente questa l’emozione che si vive a Laticastelli, un piccolo borgo medievale abbarbicato sulla guglia di un dolce poggiuolo che domina lo spettacolare scenario delle Crete senesi.


Laticastelli trasmette una sublime sensazione di pace, benessere e armonia

La sua storia s’interseca con quella della lunghissima guerra che nel XII secolo vide fiorentini e senesi scontrarsi ferocemente e che alla fine sancì la vittoria dei fiorentini. Fu allora che Laticastelli venne rasa al suolo, unitamente a tutte le roccaforti che difendevano Siena.

Secoli dopo la fortezza venne ricostruita, ma sotto forma di fattoria con tanto di vigneti, frantoi, uliveti e campi coltivati che andarono a formare una tenuta di circa mille ettari che pian piano divenne un piccolo ma incantevole borgo.

Dopo la grave crisi agricola che seguì la Prima guerra mondiale, però, i suoi terreni vennero completamente svenduti. La conseguenza fu che in breve tempo l’intero borgo si svuotò e rimase abbandonato per oltre quarant’anni.

Fino all’alba del nuovo Millennio, quando Gonzalo Aguilar, un imprenditore argentino, se ne innamorò perdutamente e decise di ristrutturarlo e di trasformarlo in un Country Relais di charme, mantenendone inalterato tutto il fascino e la bellezza originale che lo avevano da sempre contraddistinto.


Un borgo rinato grazie ad un atto d’amore

“Il dottor Gonzalo - racconta Eglantina Ruko che insieme alla famiglia Gonzalo gestisce la struttura - veniva spesso con la sua famiglia a trascorrere le vacanze in Toscana. Per caso, andando verso Roma, hanno visto Laticastelli in cima ad una collina e se ne sono innamorati. Era ancora un rudere in quel momento, ma sono rimasti talmente affascinati dal posto che hanno deciso di comprarlo. L’idea iniziale era quella di farne la loro residenza estiva, poi vedendo la grandezza del borgo hanno pensato di realizzare qualcosa di esclusivo dove fosse possibile avere una relazione diretta con i loro ospiti. Hanno quindi voluto condividere con gli altri la possibilità di poter godere della bellezza e dell’unicità di questo luogo che, a dire la verità, è veramente magico.”.


Laticastelli: bellezza, unicità, magia.

Grazie alla sua posizione strategica, Laticastelli rappresenta il punto di partenza ideale per visitare le meraviglie custodite in terra toscana: da Siena a Firenze, passando per San Gimignano, Pienza, Cortona, San Quirico d’Orcia e tutte le altre straordinarie bellezze che caratterizzano questa meravigliosa regione.

“Siamo veramente in un punto strategico - dice Eglantina - dove il Chianti si collega con la Val d’Orcia e la Val di Chiana. Noi siamo qui, proprio nel mezzo di questo triangolo magico. Il proprietario, il dottor Gonzalo, è andato di persona a studiare tutte le stradine sconosciute e meno battute, quelle bianche, quelle per arrivare nei paesini più sperduti. Ha esplorato i luoghi, li ha visitati palmo a palmo, ha degustato le cene e tutti i prodotti dei ristoranti meno conosciuti. Alla fine ha creato delle mappe chiamate la Toscana Segreta, e questa è veramente una particolarità che solo noi offriamo. Sono delle cartine che ha creato il dottor Gonzalo in base a quello che ha sperimentato di persona. È una sorta di ‘mappa del tesoro’ del nostro territorio, che ogni mattina consegniamo agli ospiti per permettere loro di scoprire queste meraviglie nascoste. E così gli facciamo avere, per esempio, una visione delle Crete senesi unica, gli mostriamo dove recarsi in Val d’Orcia per degustare i veri prodotti tipici del luogo. E ancora gli indichiamo le strutture a conduzione familiare dove sentirsi coccolati e a loro agio. E’ questa la Toscana Segreta, creata appositamente dal dottor Gonzalo per gli ospiti di Laticastelli”.


Toscana Segreta: la mappa del tesoro di Laticastelli

Tutto a Laticastelli sa di pace, magia e sapori antichi ed è volto a far vivere agli ospiti un’esperienza autentica fuori dal tempo. “La Toscana - osserva Eglantina - a livello di dimore storiche ha una accoglienza generalmente molto alta. Ma noi proponiamo agli ospiti qualcosa di più: oltre alla Toscana Segreta proponiamo quella che chiamiamo la Toscana Pura, perché il borgo è rimasto tale e quale a com’era nel 1200, dalle fondamenta alla stradina in mezzo. Questo è un borgo molto particolare. Non è semplicemente una villa, perché molto spesso ci sono strutture che si chiamano ‘borgo x’ ma in verità sono villette con delle dependance riservate agli ospiti. Laticastelli, invece, è un vero e proprio borgo. Anzi, un villaggio medievale trasformato in hotel. Questa particolarità stupisce sempre i nostri ospiti, soprattutto quelli del Nord Europa. Anche se quest’anno, per la prima volta, c’è stato un netto incremento del mercato italiano. A causa del Covid molti italiani, anche del posto, hanno scoperto una realtà che prima non conoscevano e, per la prima volta, hanno potuto scoprire atmosfere ed esperienze più autentiche.”.


La Toscana più pura per esperienze fuori da tempo

“Ogni giorno vedo ospiti che, arrivati alla fine del nostro viale di cipressi secolari (il più giovane ha 300 anni!) restano letteralmente a bocca aperta. Si aspettavano il classico casolare, un cliché qui in Toscana, e si ritrovano davanti un vero e proprio villaggio medievale dove le camere sono parte integrante del borgo. Quest’anno, come dicevo, anche molti italiani hanno potuto riscoprire il fascino di questi luoghi meravigliosi, luoghi che spesso vengono ignorati nella ricerca della bellezza in posti esotici e dall’altra parte del mondo. La nostra filosofia - conclude Eglantina - è quella di offrire un’esperienza autentica, costruendo una relazione con ogni ospite che viene a farci visita”.


Un villaggio medievale del 1200, suggestivo e autentico

A impreziosire questa magnifica dimora di pregio una spettacolare piscina all’aperto con vista mozzafiato sull’idilliaca campagna toscana e l’eccellente ristorante “La Taverna Toscana”, che propone ricette della tradizione regionale e piatti di influenza mediterranea.

Il ristorante, realizzato nelle cantine della vecchia Enoteca, vanta una bellissima terrazza emozionale che guarda verso i cipressi secolari e le colline circostanti. Qui gli ospiti possono assaporare l’abbondante colazione a buffet ricca di formaggi, affettati con vari tipi di pane, dolci, macedonia, yogurt, torte dolci e salate. O degustare i pregiatissimi vini selezionati tra le più prestigiose Cantine locali. Per perdersi, infine, nell’impareggiabile bellezza del tramonto toscano prima di una romantica cena a lume di candela.

Tra le attività proposte dal Relais, i corsi di cucina con lo chef Pancrazio Calamello, le serate musicali e di intrattenimento presso il ristorante e molto altro ancora. Il tutto arricchito da un’ospitalità calda ed accogliente dove nulla è lasciato al caso ed ogni dettaglio è curato nei minimi particolari per far sentire l’ospite il protagonista assoluto di una straordinaria e memorabile favola made in Tuscany.


Condividi subito questo articolo
×
Sogni un matrimonio perfetto in grado di accendere stupore e meraviglia negli occhi dei tuoi invitati?
9.402 COPPIE DI SPOSI RIVELANO IL SEGRETO PER RENDERE MEMORABILE IL TUO RICEVIMENTO DI NOZZE
Inserisci qui sotto la tua migliore email e scarica subito GRATIS il report WEDDING WOW!
SI, fornisco il consenso al trattamento dei dati personali in base al Regolamento UE 679/2016 (GDPR) (Privacy Policy)

Articoli correlati

 

Solo 1 su 100 ottiene la Corona d'Oro


Il "Protocollo di Certificazione Residenze d'Epoca" prevede fino a 150 Controlli di Qualità, 10 fasi di verifica e 3 mesi di valutazione. In virtù di questo rigore, finora solo il 0.7% delle dimore storiche candidate ha ottenuto il rilascio del Marchio Residenze d'Epoca e l'assegnazione di una Corona d'Oro, entrando di diritto nella collezione delle migliori dimore storiche d'Italia.

Scopri perché