C’era una volta… ed è subito magia.
La magia dei sogni che danzano tra nuvole fatte di zucchero di filato.
La magia di un mondo fatato popolato di draghi, unicorni e principesse da salvare.
La magia dell’infanzia, quando tutto è possibile e basta un po’ di fantasia per trasformare una matita colorata in una temibile spada.
Sulle ali di quella fanciullesca fantasia, la nostra favola potrebbe cominciare più o meno così.
"C’era una volta un castello meraviglioso e fatato, che imponente e fiero s’ergeva sulla guglia di un ripido sperone dominando, come un attento guardiano, l’intera vallata. Un castello magico, ricco di tesori preziosi e sentieri nascosti, circondato dall’avvolgente abbraccio di rigogliosi boschi solcati da ruscelli, dune e selvagge gole, nido di volpi, martore e gufi reali."

C’era una volta un castello meraviglioso e fatato, che imponente e fiero s’ergeva sulla guglia di un ripido sperone dominando, come un attento guardiano, l’intera vallata...
C’era una volta… e c’è ancora!
Ieri Castello di Gargarasi, imponente fortezza medievale che grazie alla sua posizione strategica vigilava sulla città controllando da una parte la Valle del Treja e dall’altra la Consolare Via Flaminia, che attraversava l’arco d’ingresso della cinta muraria.
Oggi Residenza Antica Flaminia, una fiabesca dimora di pregio incastonata nel cuore della Tuscia dove storia, fascino e magia si mescolano con la bellezza intrinseca di un paesaggio mozzafiato e con l’eleganza di una dimora di charme curata in ogni minimo particolare.
Figlia della meticolosa e sapiente ristrutturazione di un'antica fortezza, Residenza Antica Flaminia si trova nei pressi di Civita Castellana, poco distante da Roma.
Abbarbicata su di un erto dirupo che sovrasta tutta la Valle del Treja, la Residenza è collocata proprio nel punto in cui un maestoso viadotto di epoca romana, conosciuto con il nome di Muro del Peccato, consentiva alla Flaminia (la prima e per molti secoli l’unica strada di collegamento tra Roma e il Nord Italia) di superare il dislivello che separava la Valle dal sovrastante pianoro tufaceo.
La cinta muraria, seppur di modeste dimensioni, si caratterizza per la presenza di un grande arco d’ingresso sotto il quale passava la Via Consolare.
La struttura dell’arco è ben visibile in una foto di fine Ottocento, insieme al rudere di una costruzione, oggi non più esistente, che appare di epoca medievale.
All’alba del Seicento il percorso della Flaminia venne definitivamente modificato e l’originario tratto di epoca romana restò escluso dalla grande viabilità.
Il vecchio tracciato è però ben riconoscibile dai molti basoli di pietra leucitica, che di tanto in tanto affiorano dal terreno.
Nel grande e lussureggiante parco secolare della Residenza Antica Flaminia si può vedere il taglio netto praticato in epoca romana della cava di tufo, che servì per la costruzione delle opere di sostegno della strada Consolare.
Mentre di epoca successiva è l’ambiente scavato su due livelli, ancor oggi visitabile, che richiama lo schema delle grotte eremitiche altomedievali presenti diffusamente in tutta la Tuscia Romana.

Quanti mondi, quante storie e quante vite s’intersecano con gli angoli di questa affascinante dimora storica, in cui si respira forte e chiaro il soffio lontano del suo imponente passato...
Varcandone la soglia ci si ritrova catapultati in una rarefatta dimensione sospesa nel tempo e nello spazio, ove il silenzio è rotto solo dal cinguettìo dei passeri solitari di leopardiana memoria.
E’ amore a prima vista.
Un amore che si nutre della bellezza e della malia di un luogo che invita subito all’abbandono dei pesanti fardelli della vita moderna per ritrovare il centro di se stessi.
Un piccolo grande borgo, luogo ideale per realizzare un sogno ad occhi aperti: un matrimonio da favola, una festa privata, una fuga romantica, un’escursione tra i boschi alla scoperta dei cervi e dei gufi reali, un tuffo nella scenografica piscina situata sullo sfondo della cava romana o semplicemente un po’ di relax a tu per tu con la natura incontaminata.
Tutto nell'abbraccio senza fine di un panorama mozzafiato che va dalla Valle del Treja sino al Monte Soratte.

Da qualunque punto di vista la si guardi, Residenza Antica Flaminia regalerà emozioni e momenti indimenticabili da custodire per sempre nello scrigno della memoria.
Con il suo fascino ricco di storia, gli scorci suggestivi, l’atmosfera magica, i colori caldi e la limpida luce diffusa che morbidamente avvolge il paesaggio come un quadro di Monet, Residenza Antica Flaminia lascerà indelebile la sua impronta nel cuore dei suoi ospiti.
Sono tanti i punti che hanno positivamente colpito la Commissione di Certificazione che ha rilasciato l’ambita "Doppia Corona d’Oro" di Residenze d'Epoca.
Dalla suggestiva cava di tufo scavata a mano alla imperscrutabile torretta di avvistamento medievale, passando per la cinta muraria merlata fino alla meravigliosa parete della cava romana ornata da un bellissimo calco dello scultore Guido Veroi, che fece di questa dimora la propria personale residenza.
E non è un caso che proprio un artista abbia scelto proprio questo luogo ammaliante quale rifugio della sua anima creativa.
Residenza Antica Flaminia è di una bellezza che lascia a bocca aperta, tanto da aver meritato il titolo di una delle "dimore storiche per matrimoni più belle d’Italia".

Residenza Antica Flaminia è stata nominata una delle 'dimore storiche per matrimoni più belle d'Italia'
Sono 3 le meravigliose e suggestive residenze interne messe a disposizione degli ospiti, per un totale di 17 posti letto.
La Villa Padronale, che è incorporata nell’antica torre medievale ed è costituita da un piano terra destinato alla zona giorno ed un altro piano per la zona notte.
Al piano terra, dall’ingresso finemente arredato, si accede ad una elegante sala da pranzo con camino, grande tavolo in cristallo ed una comoda zona salotto con tv satellitare.
E ancora una cucina attrezzata, un bagno di servizio ed un grazioso angolo bar dove poter gustare un buon caffè.
Il tutto impreziosito da una meravigliosa terrazza panoramica con vista sulla Valle del Treja e sul Monte Soratte.
Al piano superiore, due ampie camere con letto matrimoniale e due camere con letto alla francese situate nell’antica torre. Ognuna con bagno interno.
La Dimora del Giardiniere si caratterizza per una particolare facciata impreziosita da antiche bifore; al piano terra vi è un piccolo angolo cottura, tavolo da pranzo, tv satellitare, divano letto matrimoniale ed un bagno. Mentre al piano superiore troviamo una camera con letto matrimoniale e relativo bagno.

Residenza Antica Flaminia accoglie nelle sue esclusive residenze solo pochi privilegiati ospiti, ai quali regala parentesi memorabili e di assoluto relax
La Casa del Guardiano abbraccia il grande arco d’ingresso sotto il quale passava l’antica Via Flaminia.
Al piano terra vi è un angolo cottura, tavolo da pranzo, tv satellitare, un piccolo camino ed un bagno di servizio.
Nello stesso piano, due camere con letto matrimoniale e relativi bagni.
Una scala conduce al piano superiore, dove vi è una camera con letto matrimoniale che si affaccia sul parco secolare ed un bagno da cui si gode la vista sul cortile della Residenza.
Tre soluzioni esclusive ed uniche, per godere appieno della bellezza e della magia di questa incantevole dimora di pregio, pregna di fascino e di suggestioni antiche, dove i sogni prendono forma e ogni favola è possibile.
Visita la scheda completa della dimora storica