Borgo al Pozzo costruito tra la fine del 1700 e l’inizio del 1800 è parte integrante dell’antico Castellazzo di Rho situato a pochi chilometri da Milano. La posizione strategica vicino al Polo Fieristico Milano-Rho lo rende facilmente e velocemente raggiungibile.
L’area verde che lo circonda lo preserva dal traffico e dal rumore della città, portando l’ospite che oltrepassa il portone d’ingresso ad immergersi in un’atmosfera bucolica perdendo il contatto con l’esterno. La sua struttura caratteristica a quadrilatero intorno alla corte centrale rende intimo ed accogliente l’ambiente evitando la dispersione degli ospiti, che sono naturalmente portati a condividere i momenti importanti e conviviali che si svolgono e si improvvisano durante l’evento.
L’atmosfera rustica del legno e dei mattoni a vista si fonde armoniosamente con una ristrutturazione raffinata degli ambienti interni, permettendo di ospitare eventi rustici ed eleganti.
A differenza di strutture che si sviluppano in larghezza rischiando che la stessa festa si distribuisca in diversi punti della Location spostando l’attenzione dai festeggiati, Borgo al Pozzo si sviluppa su due piani con l’affaccio degli antichi fienili sulla corte interna. Proprio questo è l’ingrediente magico che ricorda un teatro elisabettiano in cui tutti i partecipanti, attori e spettatori erano parte attiva della rappresentazione.
L’utilizzo di diversi ambienti, la facilità di movimento all’interno degli stessi e la partecipazione ad ogni momento dell’evento rendono la festa conviviale e dinamica.
Borgo al Pozzo è una Location adatta ad ogni tipo di evento, privato ed aziendale, ed a ogni età dei partecipanti essendo raccolta, sicura e flessibile nell’organizzazione degli spazi.
La Location mette a disposizione gli spazi e collabora con Catering esterni per il servizio di ristorazione.
Borgo al Pozzo
300 anni di storia