Una romantica oasi di pace colma di fascino e magia, immersa nella natura e ammantata da un’atmosfera poeticamente agreste a pochi passi dalla Capitale. Non è un sogno ma la meravigliosa realtà del Casale di Polline, un’antica masseria del XVII secolo incastonata su di una collina che domina per intero il languido e sinuoso lago di Bracciano.
Una posizione privilegiata, capace di generare un caleidoscopio di scenari unici e suggestivi, ideali per chi desidera realizzare un matrimonio bucolico ma al tempo stesso ricercato ed esclusivo. Il Casale, che da oltre un secolo appartiene alla stessa famiglia che ancor oggi lo abita, è parte integrante dell’attuale Azienda agricola Polline, inserita nell’incantevole Parco naturale regionale di Bracciano e Martignano il cui territorio si estende tra i due laghi in un abbraccio di pascoli, boschi di querce e lussureggianti oliveti.
Gli ampi spazi esterni, curati nei minimi particolari ed arricchiti da rigogliose siepi che effondono nell’aria un sublime profumo di lavanda, rappresentano la cornice ideale per l’aperitivo di benvenuto al tramonto, allorquando i raggi del sole si incamminano mestamente verso la culla della notte e il cielo diventa un immenso tappeto rosa che si tuffa tra le onde del lago. O per un ricevimento all’aperto dall’allure magica e suggestiva, coronato da un romantico taglio della torta nell’abbraccio infinito delle stelle che si specchiano nel grande bacino d’acqua adagiato a valle.
Gli spazi, interni eleganti ed essenziali, sono caratterizzati da un’antica cantina, da un ampio porticato e da un meraviglioso salone con camino che può comodamente ospitare fino a 150 persone e che è impreziosito da una grande vetrata che offre una veduta panoramica su Anguillara Sabazia, sui campi coltivati e sulle morbide colline che avvolgono tutt’intorno il lago.
Annessa al Casale c’è la piccola Chiesa dedicata alla Madonna del S.S. Rosario, costruita all’inizio del Novecento per volere del proprietario del Casale affinché tutti gli abitanti, all’epoca numerosi, potessero assistere alla Messa. La cappella privata, ad uso esclusivo degli sposi così come l’intera masseria, può ospitare circa 50 persone nei banchi all’interno oltre a quelle sedute nell’incantevole e curatissimo piazzale che circonda la Chiesa.
Casale di Polline
500 anni di storia