Su quel ramo del Lago di Como che volge a mezzogiorno s’affaccia una delle dimore storiche più antiche e suggestive di tutta la Lombardia: il Castello di Rossino. Fu proprio quest’austero maniero duecentesco, infatti, ad ispirare il Manzoni per la sua descrizione del Castello dell’Innominato. L’imponente complesso, che dalle pendici del Monte Resegone domina altero il pittoresco borgo di Rossino e l’intera Valle San Martino, fu per lungo tempo una delle fortezze della potente famiglia Benaglio. Racchiuso entro un recinto merlato che comprende un ampio casamento a pianta rettangolare ed una spettacolare Torre in pietra, il Castello di Rossino è oggi l’unico Castello sul Lago di Como utilizzato come location per eventi e matrimoni, e rappresenta dunque una cornice straordinaria ed unica per tutti i promessi sposi del XXI secolo che desiderano trasformare le proprie nozze in un evento di alto livello da incastonare per sempre nello scrigno del cuore. Il Castello, infatti, è la scelta ideale per chi vuole festeggiare il giorno del sì in un contesto esclusivo, romantico e di grande charme. Complice un clima particolarmente favorevole e le sue sale riscaldate, il Castello è aperto tutto l’anno e consente ai propri ospiti di godere in ogni stagione dei suoi splendidi giardini, che offrono un panorama mozzafiato grazie ai terrazzamenti affacciati sul Lago di Como. Qui è possibile allestire sia le cerimonie religiose che quelle civili con valore legale. Al tramonto, allorquando il sole dolcemente si tuffa nel lago per lasciar spazio al calore di fiaccole e candele, il sontuoso giardino del Castello si trasforma in un set da sogno per un aperitivo di benvenuto indimenticabile o per uno scenografico taglio della torta irradiato da un tappeto di stelle. Le sale interne, completamente restaurate e dotate di attrezzature tecnologiche avanzate, conservano intatto tutto il loro fascino medievale. Cinque le soluzioni a disposizione degli sposi: dalla Sala della Corte, ricca d’atmosfera e capace di ospitare sino a 40 persone, fino all’ampia e luminosa Sala Benaglio, situata in un grande padiglione in pietra che si affaccia sul rigoglioso Parco della Vigna e che può accogliere fino a 200 posti a sedere. Ed ancora la raffinata Sala Manzoni, che arriva ad ospitare fino a 120 persone, e la suggestiva Sala della Rosa, caratterizzata da un pavimento in pietra e lunghe panche in legno alle pareti. Infine, la piccola e romantica Sala della Volta, situata nella Torre e caratterizzata dalla sua volta in tufo, che può ospitare fino a 30 persone ed è dunque la cornice ideale per i ricevimenti più intimi. Tutte le Sale sono arricchite da arredi esclusivi, camini d’epoca e vellutate luci che conferiscono agli ambienti un’atmosfera coinvolgente pregna di fascino e magia. Ma l’esperienza da favola che il Castello di Rossino regala agli non si esaurisce soltanto con un ricevimento da sogno. Gli sposi, infatti, potranno trascorrere la prima notte di nozze all’interno dell’esclusiva e romantica Suite della Torre, che offrirà ai novelli sposi la possibilità di vivere tutta la magia, il fascino e l’intimità del glorioso passato di questa dimora di pregio memorabile ed unica.
Castello di Rossino
800 anni di storia