Abbarbicato su di un dolce poggiuolo posto a circa seicento metri d’altezza, l’antico borgo di Torre Alfina domina l’intera vallata di Acquapendente, nel cuore della Tuscia. Qui s’erge maestoso il Castello medievale la cui costruzione risale probabilmente all’VIII secolo. Il maniero fu inizialmente posto a difesa del territorio sino a quando, verso la fine del Cinquecento, il famoso uomo d’armi Sforza Monaldeschi della Cervara lo trasformò in elegante residenza di campagna sul modello rinascimentale: imponenti facciate frontali impreziosite da eleganti loggiati che volgono lo sguardo ad un grande cortile con parco antistante, mentre le due ali che si aprono lateralmente cingono come in un abbraccio l’intima accoglienza di questa straordinaria residenza d’epoca. Oggi il Castello rappresenta la location ideale per trasformare il giorno del sì in un evento memorabile ed unico, che resterà incastonato per sempre nella memoria di tutti. L’antico splendore del maniero, infatti, rivive nei suoi spettacolari saloni interni pregni di fascino, mistero e magia. Molteplici gli spazi messi a disposizione degli ospiti: dalla Sala biliardo, perfetta per intrattenere gli ospiti o per ricreare una zona liquori, al Salone in stile rinascimentale, caratterizzato da un imponente camino e dai tessuti preziosi che può diventare un suggestivo angolo sigari o degustazione rhum e cioccolato. Sino ad arrivare all’elegante cortile interno, perfetto per l’aperitivo di benvenuto, e agli eleganti e curatissimi giardini all’italiana, set ideale per un esclusivo ricevimento all’aperto con vista a 360 gradi sui panorami mozzafiato della campagna umbro-tosco-laziale. Il tutto circondato da mira fortificate, che garantiscono fascino assoluto e, al tempo stesso, totale privacy. Gli interni sono poi impreziositi da mobili d’epoca, preziosi stucchi, marmi ed affreschi che renderanno il ricevimento ancora più fiabesco in ogni stagione. Un’eleganza, quella del Castello di Torre Alfina, che si appalesa anche attraverso la mise en place dell’imperiale tavola, caratterizzata da tessuti ricercati, posateria raffinata, porcellane e cristalli di pregio. Tutt’intorno, l’abbraccio caldo e avvolgente del Bosco del Sasseto, che il National Geographic ha definito “Bosco delle fiabe” o “Bosco di Biancaneve”, essendo stato un tempo una selva oscura e selvaggia. Oggi il Bosco del Sasseto, che deve il suo nome ad un singolare substrato geologico formato da un accumulo di blocchi di roccia lavica ai piedi della rupe su cui sorge il Castello, è Monumento Naturale di proprietà del Comune di Acquapendente, nonché meta di visite e attività naturalistiche. Il Castello, che viene dato in esclusiva agli sposi, mette a loro disposizione una serie di servizi tra cui gli allestimenti floreali, il servizio fotografico, artisti musicali per spettacoli d’ogni genere, buffet notturni, fuochi d’artificio, macchine d’epoca, carrozza con cavalli per gli sposi, effetti speciali di illuminazione, spettacoli di falconeria, confettata e disponibilità di tre camere matrimoniali e suite esclusiva per sposi. Il tutto supervisionato da un team di alto livello che curerà ogni minimo dettaglio per trasformare il giorno più importante della vita in un evento da ricordare.