Un antico magazzino di stoccaggio e lavorazione del riso per festeggiare il giorno più bello della propria vita. Può suonare strano. Eppure il fascino de La Pila sta proprio qui. In questo tratto distintivo e originale, che la rende la cornice ideale per suggellare il proprio sogno d’amore con un ricevimento nuziale magico, esclusivo e dinamico.
Incastonata nel cuore della Lomellina, non lontano dalla riva sinistra del Po, La Pila venne edificata a Sartirana nel 1700 quale magazzino di pertinenza dell’attiguo castello visconteo risalente al XIII secolo.
Una location unica, suggestiva e diversa da tutte le altre, con una sua personalità ed una storia intensa e affascinante, che ancor oggi perdura attraverso le numerose testimonianze che documentano i processi legati al ciclo di lavorazione del riso.
La parte più antica degli edifici, risalente al XVII secolo, si compone di grandi sale, con volta a botte e a crociera, in tipici mattoni rossi di creta destinati alla custodia delle granaglie dopo la mietitura. Spettacolari i soffitti nelle sale al primo piano con suggestive capriate in legno; molte pareti portano ancora, dipinti a tempera, i livelli e i pesi del riso stoccato. La parte mediana, ottocentesca, contiene ancora un mulino ad acqua mosso dalle acque deviate dell’antico Roggione di Sartirana, che forniva l’energia necessaria per l’impianto di pilatura, realizzato con macchinari tuttora presenti e potenzialmente funzionanti. Dopo la pilatura, ovvero la scortecciatura del chicco dalla “pula”, il riso veniva brillato attraverso un processo di lucidatura in un rotore a spazzole rigide, presente nell’ultimo tratto dell’edificio databile intorno agli inizi del XX secolo.
Questa meravigliosa e particolarissima dimora storica dispone di una grande varietà di ambienti e spazi open air adatti alle esigenze di ogni ricevimento nuziale: da quello più intimo a quello più numeroso. Il Salone del Riso può contenere fino a 250 invitati contemporaneamente, mentre la Sala delle Travi e la Sala Tramoggia possono ospitare eventi più raccolti o momenti diversi dello stesso matrimonio. L’incantevole ed ampia corte esterna, con la sua aia e il grande porticato, è lo spazio ideale per un banchetto all’aperto, un aperitivo a buffet o per uno scenografico taglio della torta.
Ogni matrimonio a La Pila è unico ed esclusivo, grazie alle diverse anime che compongono questo luogo: la rusticità del suo passato agricolo, la vivacità e l’esplosione di colori delle mostre permanenti di Ken Scott, il romanticismo della veduta sul castello Visconteo. Tutto custodito in un’unica incantevole location.
Il suo carattere forte è addolcito e reso più romantico dalla presenza del rigoglioso verde che anima la corte esterna, e da pochi ma fondamentali accorgimenti che lo staff, di esperienza pluriennale nella gestione dei matrimoni, sarà in grado di suggerire agli sposi affinché possano vivere un matrimonio veramente indimenticabile.
La Pila Eventi
400 anni di storia