Uno scenografico complesso, che ancor oggi gelosamente conserva i fastosi tratti del suo sontuoso e nobile passato. Abbracciato dalla quiete della campagna che dolcemente accoglie le morbide sponde del fiume Reno, Palazzo de’ Rossi è sicuramente una delle dimore storiche più imponenti e prestigiose di Bologna. L’elegante costruzione tardo-gotica venne realizzata alla fine del Quattrocento per volontà di Bartolomeo de’ Rossi, un ricco mercante parmense che all’interno della sua immensa tenuta agricola volle creare un’oasi di pace e di ristoro per assaporare fino in fondo i piaceri della vita di campagna.
A fianco dell’edificio padronale venne edificato il borgo: con abitazioni, botteghe, scuderie e con mulini, segherie e cartiere che sfruttavano come forza motrice le acque del Reno. Il Palazzo era un vero e proprio centro residenziale e produttivo articolato e autonomo, che univa l’utile al dilettevole e che in breve tempo diventò talmente prestigioso da ospitare i nomi più illustri dell’epoca: da Giovanni II Bentivoglio a Torquato Tasso, passando per le molteplici visite papali di Giulio II della Rovere, Leone X de’ Medici e Paolo III Farnese.
Con una storia così ricca, magniloquente e affascinante, è inevitabile che questa spettacolare dimora storica rappresenti una delle location più esclusive e ambite da tutti quegli sposi che desiderano trasformare il giorno del sì in una favola da incastonare nello scrigno della memoria. Le corti, le sale, i loggiati ariosi e le grandi finestre aperte sulla campagna circostante e sul meraviglioso giardino all’italiana asimmetrico offrono una stupenda scenografia di ampi ed eleganti spazi, che come in una danza seducente si inseguono disegnando scorci suggestivi carichi di incanto e di magia. Spazi che in un tempo lontano ospitarono feste sfarzose e grandiosi banchetti, e che oggi si trasformano nella cornice ideale per coronare al meglio il proprio sogno d’amore. E così il grande giardino di 16.000 metri quadrati, popolato d’alberi secolari e circondato dalle maestose mura merlate, è lo scenario perfetto per un aperitivo di benvenuto raffinato o per il taglio della torta illuminato dal cielo stellato. E se l’Ala sud, col suo elegante Salone, il Loggiato e le stanze adiacenti, può ospitare fino a 150 persone, il Cortile d’onore con le sue due ampie Logge laterali e corredato da una grande vela da aprile ad ottobre, è la location perfetta per i ricevimenti roboanti e solenni. Mentre l’Ala nord, grazie alla particolare distribuzione dei sei differenti saloni, è la location ideale per uno spumeggiante e suggestivo dopocena.
Gli sposi potranno contare sullo staff di Palazzo de’ Rossi per tutta l’organizzazione del loro evento: dai menù alle decorazioni floreali, dai giochi di luce alla musica dal vivo fino ad arrivare al servizio di sicurezza. Tutto a Palazzo de’ Rossi sarà perfetto, impeccabile e curato nel più piccolo dettaglio, affinché il giorno più bello si tramuti in un evento memorabile tagliato su misura proprio come un abito di alta sartoria.