Palazzo Tornielli è un’elegante dimora storica, adagiata sulle colline del Monferrato, abitata dai proprietari e minuziosamente restaurata in ogni particolare, dove si respira ancora, in ogni stanza ed in ogni particolare, l’atmosfera di una storia viva e continua che unisce uno splendido passato ad un prestigioso presente, cornice ideale per un giorno unico, magico ed indimenticabile.
Palazzo Tornielli è un gradevole e sorprendente susseguirsi di ambienti ricchi di storia e di energia positiva, impreziosito da soffitti a cassettone del Seicento-Settecento, sale affrescate, vetrate cattedrale, pavimenti originali d’epoca, arredi pregiati ed oggetti unici, capace di coniugare raffinatezza e intimità.
I diversi ambienti, dal giardino all’italiana adatto per un elegante aperitivo sotto il pergolato di glicine, al loggiato colonnato affacciato sul panorama, ideale per il taglio della torta, alle varie sale capaci di assicurare la piena riuscita dell’evento anche in caso di pioggia, alla sala biliardo per gli appassionati e all’elegante salotto liberty, garantiscono varietà di sfondi suggestivi per un evento dinamico in un clima seppur molto elegante, conviviale ed allegro. L’accurata personalizzazione di ogni minimo dettaglio permette agli sposi ed ai loro ospiti di sentirsi a casa, dando spazio alla loro storia e alla realizzazione dei loro desideri.
Il nostro staff accompagna gli sposi nella scelta di tutti i servizi offerti: allestimenti, illuminazione, decorazioni floreali, studi fotografici, tableau, photobooth, sommelier, intrattenimento musicale.
Per gli Sposi è disponibile anche una Suite Imperiale dove trascorrere una prima notte di nozze memorabile. Altre quattro Suite e graziosi alberghi all’interno del borgo possono ospitare parenti ed amici. A pochi passi da Palazzo Tornielli è possibile celebrare sia il rito religioso cattolico, nella graziosa chiesa di San Sebastiano, del Milleduecento, sia il rito civile o laico nella chiesetta sconsacrata di San Martino.
Perla di Palazzo Tornielli sono inoltre i tre infernot, patrimonio UNESCO, con tutte le caratteristiche tipiche di questa forma architettonica: un’ampia cantina dotata di botti in rovere di fine Ottocento e, a seguire, una galleria scavata direttamente nel tufo, abitata da bottiglie prodotte direttamente da vitivinicoltori del luogo. Gli ospiti possono essere accompagnati nella visita degli infernot ed intrattenersi per brindisi o degustazioni, assaporando tradizioni e culture tipiche del territorio monferrino.
Palazzo Tornielli
400 anni di storia