Villa Colonnetta La Memoria dista 20 minuti di macchina da Roma Nord.
Ex proprietà terriera appartenuta al Cardinale Clemente Micara (1879-1965), oggi è possedimento nobiliare con al suo interno varie costruzioni in pietra finemente ristrutturate destinate a location per eventi. La peculiarità del posto sono i meravigliosi giardini fatti realizzare dagli attuali proprietari nell'arco degli ultimi 15 anni. In essi sono conservate collezioni molto importanti di rose antiche, camelie ed ortensie rare.
Dal cancello in ferro battuto si accede, attraverso un lungo viale (300 metri) costeggiato da cipressi e rose antiche, al parcheggio. Dopo una breve passeggiata a piedi lungo un corridoio di piante aromatiche e muri di carpino si arriva al giardino romantico dove una grande tettoia in pietra e legno vi accoglierà per il cocktail di benvenuto.
Più in là, la piscina con il suo giardino mediterraneo farà da sfondo al taglio della torta.
L'antica scuderia papale, oggi sala ricevimenti con giardino d'inverno chiuso per 190 invitati, si erge maestosa con la sua bianca pietra a vista e gli alti soffitti in castagno e si affaccia, su un contesto paesaggistico di rara bellezza: il giardino all'italiana con fontana in marmo. Accanto alla sala due grandi porticati che possono ospitare complessivamente 250 persone sedute.
Il belvedere, balcone naturale pavimentato in travertino, si propone a voi qualora decidiate di organizzare il placé all'esterno con una magnifica vista sulle colline della Sabina, sul monte Soratte e sul Castello di Nazzano.
Villa Colonnetta riceve solo su appuntamento.
Villa Colonnetta accoglie un solo evento al giorno.
Il servizio di catering e banqueting con preparazione e cottura dei cibi interna alla villa è affidato ad importanti nomi della ristorazione.
Villa Colonnetta Giardini e Roseti
200 anni di storia