Sulle dolci colline dell’entroterra riminese, circondata da un magnifico parco, si erge la Villa Des Vergers, le cui origini risalgono al 1600, edificata in stile neoclassico per la nobile famiglia riminese Diotallevi.
Villa des Vergers supera i 3.000 mq d’estensione ed è frutto di vari interventi susseguitesi nel corso dei secoli su commissione dei diversi proprietari.
La Villa des Verges è opera dei più brillanti architetti: Arthur Stanislas Diet (1828-1891) collaboratore di Haussmann, e George Paul Chedanne (1861 – 1940) autore delle Geleries Lafayette.
Il giardino attuale è invece opera dell’ingegno di Pietro Porcinai, uno dei massimi paesaggisti del Novecento il quale modificò il precedente progetto francese per il principe Mario Ruspoli proprietario della villa dal 1938 al 1946.
L'edificio è perfettamente orientato secondo l'asse nord-sud e dalla sua terrazza si gode di una splendida vista, ininterrotta per 360 gradi.