Una tra le principali dimore storiche lucchesi del 1500, nella zona più ricca di storia ed arte delle famose colline, a soli 7 km. a nord della città. Edificata dai Diodati ed in parte modificata in veste neoclassica, all’inizio del XIX secolo, dagli Orsetti - Cittadella. All’interno affreschi del celebre artista lucchese Francesco Bianchi, che dipinse fra l’altro Palazzo Ducale a Lucca, “Trompe l’œil” e preziosi arredi d’epoca.
Vasto parco recintato di nove ettari con una grande varietà di piante storiche ed alberi monumentali. Giardino all’italiana a monte con una ricca collezione di limoni centenari nei vasi originari recanti gli stemmi degli antichi committenti lucchesi. Una imponente Limonaia secentesca con sette portali e altrettante finestre ovali in pietra di Matraia marcatamente bugnata, un’altra serra invernale, varie fontane ornamentali e importanti manufatti in marmo e bronzo completano l’arredo architettonico del parco.
Non si tratta di una villa come tante altre e l’ospite se ne accorge fin dal lungo e invitante viale di accesso. L’accurata manutenzione di questo gioiello della natura, le maestose piante dei vari giardini architettonici, le essenze floreali e la luce che inonda questo esclusivo paesaggio romantico, dove il tempo sembra non voler più scorrere in avanti, permettono la realizzazione di cerimonie particolarmente apprezzate e di suggestive fotografie.
Sono possibili svariate soluzioni, la più richiesta è senz’altro l’affitto della Limonaia che consente di raccogliere tutti gli ospiti in un unico ambiente, magico e fascinoso, che lascerà un indelebile ricordo di sé e del vostro giorno più bello.
Villa Grabau
500 anni di storia