Rispetto e meraviglia. Sono questi i sentimenti che suscita il Castello di Lonato, comunemente denominato Rocca, una grandiosa fortezza dall’anima millenaria che maestosamente domina l’intero bacino del basso Lago di Garda. Rispetto: per la sua prestigiosa storia millenaria. E meraviglia: per la sua imponente magnificenza.
Posta sulla cima di una delle colline moreniche che si affacciano a sud del Lago, la fortificazione, anticamente destinata ad esigenze di ordine militare e difensivo, si presenta oggi come una delle più imponenti di tutta la Lombardia. La Rocca, lodata anche da Napoleone Bonaparte che proprio sotto le sue mura combatté la sanguinosa Battaglia di Lonato contro l’esercito austriaco, fu nei secoli di proprietà dei conti di Montichiari, degli Scaligeri e nel 1376 dei Visconti, che con Bernabò la potenziarono estendendo le mura a tutto il borgo abitato. Dichiarata monumento nazionale nel 1912, oggi ha un aspetto tipicamente quattrocentesco, interamente costruita con ciottoli di fiume e organizzata in due grandi corpi: la Rocchetta e il Quartiere Principale, che originariamente ospitavano edifici secondari destinati agli alloggi dei soldati.
Con la sua lunga merlatura guelfa, il suggestivo ponte levatoio, i romantici camminamenti di guardia a strapiombo sulla valle e i monumentali giardini racchiusi tra le sue altissime mura, la Rocca Viscontea Veneta rappresenta lo scenario ideale per trasformare il giorno del matrimonio in una favola straordinaria, unica e memorabile. Dal 2006, infatti, la Rocca è prestigiosa location per eventi, matrimoni e feste private. Il Quartiere Principale della Rocca ospita un grande padiglione in cui è possibile allestire il ricevimento. Per chi invece ama cenare all’aperto, sotto le stelle, la Rocchetta rappresenta la scenografia perfetta per un banchetto esclusivo e memorabile oppure per un aperitivo di benvenuto suggestivo e di alto livello. Il fatidico taglio della torta può essere animato da spettacolari fuochi d’artificio, che si rincorreranno coi meravigliosi giochi di luce che ravvivano le merlature. La struttura allestita fissa nel Quartiere Principale, pavimentata con il controsoffitto in tessuto e i grandi lampadari in cristallo, garantisce il ricevimento anche in caso di cattivo tempo: qui la totale trasparenza delle pareti darà l’idea di trovarsi in un meraviglioso giardino d’inverno allestito per l’evento.
Grazie ad un accordo con il Comune di Lonato, la Rocca è sede di celebrazione dei matrimoni civili. E’ possibile allestire la cerimonia nelle Sale della Casa del Capitano, nel Quartiere Principale oppure sul camminamento di ronda del quartiere, da cui si gode una spettacolare vista del Lago di Garda. Per cerimonie con pochi invitati è anche possibile celebrare il rito nella Sala di lettura della Casa del Podestà, ai piedi della Rocca,una piccola sala affrescata che ospita parte del fondo di libri antichi della Biblioteca.
La Fondazione Ugo Da Como ha selezionato come partner esclusivo per la ristorazione presso la Rocca Padovani & Benuzzi Catering, una società giovane e dinamica che garantisce un servizio professionale e cucito su misura per esaudire ogni desiderio degli sposi.