Sulla cima di Monte Mario, presso i ruderi della Villa cantata da Marziale, nel sito ove si accampavano nel Medioevo gli imperatori del Sacro Romano Impero, si trova l'attuale Casina di Macchia Madama.
Trae il nome dal bosco che la racchiude, il cui toponimo risale a Margherita d'Austria, figlia di Carlo V, che dopo aver sposato Alessandro dé Medici, ne fu proprietaria.
Nel tenimento, passato poi ai Farnese ed ai Borboni di Napoli, agli inizi del XX secolo,verrà costruita ex novo o forse riattata, l'attuale Casina.
Caduta in uno stato di totale abbandono, rilevata nel 1989 da una società, è stata restaurata dalla famiglia Vanni, che opera dal 1929 nel campo della ristorazione romana.
Casina di Macchia Madama
200 anni di storia