Asmundo di Gisira - Art Market Living Boutique ha sottoscritto il protocollo ufficiale di prevenzione "Historic House Healthsafe" che garantisce il massimo livello di sicurezza e salute nel pieno rispetto delle norme sanitarie di contenimento del contagio da COVID-19.
Scopri il protocollo
Arte, sicilianità e antiche leggende. Sono questi i baluardi di Asmundo di Gisira, un meraviglioso luxury b&b situato all’interno dell’omonimo Palazzo edificato dopo il drammatico terremoto del Val di Noto che nel 1693 rase al suolo Catania. Incastonato tra il Duomo, le spettacolari chiese barocche e ‘a Piscaria, il famoso e coloratissimo mercato del pesce catanese, Asmundo di Gisira è un luogo esclusivo ed assolutamente unico nel suo genere. Si tratta infatti di un Art market living boutique: una struttura non formale, indipendente, che volutamente reca un ridotto numero di art rooms curate nei minimi particolari e realizzate per dare compiutamente il senso di appartenenza all’arte dell’ospitare e del rappresentare. E lo fa rispettando la storia, ma guardando anche al futuro attraverso una perfetta ed armonica contaminazione artistica e culturale: arredi classici italiani degli anni Trenta e Sessanta si fondono così con soffitti in stucco o affrescati e con altri elementi inimitabili del passato, che a loro volta vanno ad incontrare le più disparate opere di arte contemporanea.
Inaugurato nel 2017, quest’incredibile boutique hotel è frutto di un sogno del poliedrico imprenditore catanese Umberto Gulisano, che con passione e tenacia è riuscito a recuperare un antico Palazzo che all’inizio del Settecento rappresentò il simbolo della rinascita della città. Lo ha ristrutturato e gli ha dato una nuova vita, creando una struttura ricettiva di alto livello ma soprattutto capace di emozionare i propri ospiti e di trasmetter loro l’essenza più pura e vera della sicilianità. Varcata la soglia del Palazzo si viene immediatamente catapultati in una dimensione onirica fatta di storia, arte e leggende della Trinacria. Al piano nobile si trovano sei art rooms, ognuna dedicata a personaggi mitologici della tradizione catanese: da Proserpina, la bellissima figlia di Demetra rapita da Ade e condotta negli Inferi, a Sant’Agata, l’amatissima protettrice della città. Sino ad arrivare al mito del cavaliere medievale Uzeta, nella cui stanza campeggia il monumentale Piede, opera di Gaetano Pesce datata 1969. L’arte contemporanea è, infatti, l’altra grande protagonista di questo luxury hotel popolato di installazioni, dipinti, oggetti di design e opere di artisti contemporanei che impreziosiscono le aree comuni e offrono agli ospiti un’esperienza di viaggio unica e impareggiabile.
Il primo piano accoglie le altre cinque camere, arredate secondo uno stile che mescola con gusto e raffinatezza elementi della Sicilia gattopardiana con altri d’influenza mitteleuropea: tessuti ricercati, colori caldi e accoglienti, mobili in legno pregiato e oggetti preziosi che rimandano ai fasti dell’aristocrazia sicula celebrati dal Goethe nel corso del suo famoso Grand Tour. Altro fiore all’occhiello della struttura è poi la sua spettacolare terrazza panoramica, da cui è possibile ammirare i romantici tetti del centro storico, il mare cristallino che abbraccia l’intera costa catanese e sua maestà l’Etna. Asmundo di Gisira è, dunque, un prezioso quanto ineffabile scrigno d’armonia e bellezze diverse, per dirla con Puccini. Un piccolo grande tempio dell’ospitalità, che apre le porte ai viaggiatori più attenti e raffinati cui dona l’irripetibile esperienza di vivere un soggiorno che sicuramente resterà per sempre scolpito nella memoria del cuore.
Clicca qui per conoscere i prezzi