Soprannominata “la città che muore”, Civita di Bagnoregio è un luogo magico, surreale, semplicemente fantastico. Abbarbicato sulla vetta di un’altura di tufo, e raggiungibile solo attraverso uno stretto e suggestivo ponte pedonale che affaccia su uno dei più spettacolari panorami laziali, quest’antico borgo è senza dubbio uno dei più affascinanti e suggestivi del nostro Paese. E a pochi chilometri da qui, sorge un altro piccolo grande gioiello: Castello San Michele. Questa meravigliosa dimora storica venne edificata da Pietro di Mugnano nel 1164, e da questi prese l’originario nome di Castel di Piero. Ne furono proprietari i discendenti della famiglia Baglioni di Perugia, che lo tennero fino al 1600 allorché fu venduto prima alla famiglia dei Benedetti di Spoleto e poi al Principe di Montholon, fedele amico e sostenitore di Napoleone. Negli anni le donne delle famiglie che vi abitarono, Baglioni, Medici, Farnese e Colonna, lo decorarono finemente trasformandolo da maniero a residenza di pregio ove hanno nel tempo soggiornato le più importanti personalità dell’epoca. Oggi quest’esclusiva dimora storica, recentemente rinnovata, accoglie tutti quegli ospiti che desiderano lasciarsi trasportare dalla sua malia e sorprendere da porte nascoste e segreti corridoi. Circondato da antiche mura e torri il Castello, che s’affaccia sulla tranquilla piazzetta di San Michele in Teverina, gode di una posizione unica a picco su un promontorio, regalando una vista mozzafiato sul parco nazionale della Valle dei Calanchi e su Civitella di Bagnoregio. Varcandone le soglia si viene catapultati in una macchina del tempo, che ci restituisce immutato tutto il prestigio, la forza ed il fascino dei suoi seicento anni di storia. A disposizione degli ospiti le prestigiose stanze e la suite Principe di Montholon, tutte dotate di soggiorno privato, ambienti per il relax e lo svago e bagno privato. Tutti gli ambienti sono in perfetto ed autentico stile rinascimentale, e sono impreziositi da un pregiato mobilio d’epoca e originali soffitti elegantemente affrescati. Prospicienti la corte del Castello ci sono poi gli appartamenti indipendenti con piscina e giardino, che un tempo erano le dependance della corte e che oggi hanno tutti i più moderni comfort per offrire agli ospiti un soggiorno intimo e rilassante. Molteplici i servizi che arricchiranno il soggiorno trasformandolo in un’esperienza indimenticabile ed unica: dalle escursioni nella splendida Valle dei Calanchi alle passeggiate in bici o a cavallo, dalle sessioni di yoga personalizzate alle degustazioni enogastronomiche che coinvolgono la popolazione e le associazioni locali. Il Castello, infatti, è inserito all’interno del progetto di turismo sostenibile denominato “Il Borgo Diffuso di San Michele”, che punta allo sviluppo dell’economia locale facendo leva sul turismo e sulla riqualificazione del territorio. Per chi lo vuole, il Castello offre la possibilità di riservarlo interamente in esclusiva per poter godere appieno d’ogni suo angolo e d’ogni sua intrinseca bellezza. Il tutto con a disposizione uno chef e personale dedicato i esclusiva. Da sottolineare, infine, che questa spettacolare residenza d’epoca si trova in una posizione strategica. Comodamente collegato con Roma, da cui dista solo un’ora e mezza d’auto, è il posto ideale per visitare le numerose attrazioni di questo fazzoletto d’Italia come il lago di Bolsena, le spiagge di Tarquinia, la zona termale di Viterbo e molto altro ancora.