Abbarbicato sulla guglia di un rilievo arenaceo-marnoso che domina l’intera Valle del Tresinaro, vicino Reggio Emilia, il Castello di Viano è un imponente maniero medievale eretto a difesa di un punto strategico che conduceva al cuore dei territori canossiani. Il Castello, rientrante nella fortificazione Matildica, si articola in due blocchi principali: uno ad ovest con la torre quadrata merlata, ed uno ad est col palazzo signorile e torre circolare. In mezzo si inserisce il borgo, ad impianto lineare e con edifici a schiera. Oggi quest’imponente dimora storica, sapientemente ristrutturata dall’attuale proprietario Vittorio Corti. rappresenta la meta ideale per chi desidera ubriacarsi di storia, fascino e magia. Il tutto circondato da una natura rigogliosa e incontaminata che fa da sfondo a questa meravigliosa struttura. Il Castello mette a disposizione degli ospiti 8 camere caratterizzate da elementi architettonici dell’epoca, oggetto di un attento restauro conservativo e da arredi antichi, unitamente ad elementi contemporanei, sobri e geometrici dal design estremamente riconoscibile. Il tutto impreziosito da una vista mozzafiato e dal silenzio interrotto solo dal cinguettio degli uccellini che piroettano tra i fiori. All’esterno i curatissimi prati e le deliziose corti amplificano la sensazione di pace che avvolge l’intero Casello, punto di partenza ideale per escursioni, passeggiate tra i filari di lavanda e tour enogastronomici nella Tenuta agricola del Castello, che coi suoi 25 ettari accorpati attorno alla fortificazione offre un’ampia vastità di materie prime d’alta qualità a kilometro zero: dai vini ai prosciutti ai salumi, tutti rigorosamente lavorati artigianalmente, con una stagionatura lenta ed in totale assenza di conservanti e additivi. La Tenuta, infatti, ha indirizzo vitivinicolo, orticolo, frutticolo e selvicolturale integrato con l’allevamento allo stato semibrado di suini con metodo biologico nel rispetto dei bisogni etologici degli stessi. E i prodotti della Tenuta sono ovviamente anche i protagonisti dell’osteria del Castello, situata all’interno del corpo centrale del Castello, che in un’atmosfera conviviale offre piatti tradizionali con un’attenta selezione delle materie prime e ricerca di prodotti tipici locali e stagionali.