Un piccolo grande gioiello incastonato nel cuore del borgo medievale di Brienza,
all' ombra del Castello Caracciolo, in uno dei borghi più interessanti del sud Italia. Un borgo ricco di storia e cultura dove ha sede anche il Parco letterario intitolato a Francesco Mario Pagano, illustre cittadino nato proprio in questo borgo, dove si conservano i resti della sua casa natale.
A valle del Castello Caracciolo, la Dimora storica di charme la Voce del Fiume, unica struttura ricettiva del borgo medievale. Con le sue cinque meravigliose camere e due suite, ognuna dotata di terrazzo e affaccio panoramico sulla vallata e sul fiume, è la cornice ideale per vivere le suggestive e romantiche atmosfere di una dimora di charme ottocentesca. Un'oasi di pace, dove storia e cultura incontrano comfort e relax, per rendere indimenticabile il soggiorno dei suoi ospiti che verranno letteralmente rapiti dalla bellezza intrinseca di una dimora di pregio, recuperata nel rispetto del suo passato, che farà rivivere gli ambienti originali di un tempo.
Un recupero conservativo fedele ha consentito di preservare l'autenticità del luogo e di mantenere intatto il fascino della storia e del tempo. Solai con travi di legno a vista, pavimenti originali in cotto o legno, infissi con scuretti e ferramenta originale, intere pareti rocciose, offriranno un soggiorno dal sapore di storia, ma con tutti i comfort moderni.
Le camere e le suite di questa esclusiva dimora di charme sono accoglienti, personalizzate e dotate di ogni comfort. La Suite Perla si caratterizza per un'intera parete rocciosa, due vani che possono ospitare una famiglia di quattro persone e un angolo di relax davanti al camino in pietra. Un affaccio sul giardino e sul terrazzino, a esclusivo servizio della suite, renderà il soggiorno confortevole e rilassante. Mentre la Suite Diamante, che offre una spettacolare vista sulla città di Brienza e sulla vallata, è caratterizzata da un grande terrazzo panoramico dove si potrà ammirare un dipinto che raffigura il Castello Caracciolo e sostare sui confortevoli divani all'aperto, dove sarà possibile consumare anche la prima colazione in totale tranquillità. Con doppio affaccio sulla vallata e sul borgo, la suite Diamante si sviluppa su due piani e può ospitare comodamente una famiglia di quattro persone, in due ambienti autonomi, collegati da un'antica scala in pietra.
La roccia è protagonista anche delle altre camere. Ogni camera rappresenta un pezzo di storia e di vita. Ciascuna ha conservato le tracce del suo passato, visibile nell'arredo e nei dettagli che le arricchiscono.
Ma non è solo l'ubicazione e la peculiarità della struttura a rendere unica la Voce del fiume di Brienza.
Anche la colazione del mattino e gli aperitivi di benvenuto hanno il sapore dell'autenticità e della tradizione. Tutto viene preparato artigianalmente utilizzando solo i prodotti bio del territorio e seguendo le antiche ricette della nonna e servito personalmente dalla titolare, che rappresenta l'anima e il cuore della dimora. E per chi vuole vivere un soggiorno esperienziale e conoscere la cultura enogastronomica del territorio, è possibile partecipare ai corsi di cucina e ai laboratori tradizionali dove l'arte del fare verrà trasmessa dalle casalinghe, maestre di tradizione e di esperienza.

Il nostro centro olistico

La Voce del fiume è uno scrigno di tesori che aspetta solo di essere scoperto.
La vacanza a La Voce del fiume non è solo scoperta del territorio e delle sue peculiarità, ma anche scoperta o riscoperta di se stessi. Nel nostro centro olistico vengono effettuati rituali di dimagrimento localizzato, colazioni personalizzate in base alle esigenze individuali (intolleranze alimentari), rituali rigeneranti piedi con riflessologia plantare e digitopressione. Sono stati introdotti nuovi rituali benessere con tecniche medioevali, come le antiche coppettazioni lungo la colonna, brividi di medicina naturale, cure personalizzate con le erbe officinali del Parco Appennino Lucano.
Fitoterapia, medicina naturale, omeopatia, floriterapia e psicologia emozionale, ioniterapia e idrozono terapia, sono il volano della salute e i principi alla base della nostra filosofia del benessere. Alcuni trattamenti si effettuano nella suggestiva e antica grotta naturale della dimora (la grotta di Bianca), altri all’aperto sui terrazzi e nel giardino dove una tinozza all’ozono consente un idromassaggio, a contatto
diretto con la natura.

Il rispetto dell'ambiente

A La Voce del Fiume il rispetto per l’ambiente e per il territorio si declina in tanti modi, a cominciare dal recupero conservativo del palazzo storico che lo ospita, nel rispetto dell’originalità dei luoghi e della sostenibilità edilizia, nonché utilizzo di materiali e risorse del territorio. Tutto è stato riportato alla luce nel rispetto del suo passato, tanto da diventare un esempio virtuoso (di buona prassi) da seguire.
Rispetto e salvaguardia per l’ambiente: nell’attuare tutte le scelte di risparmio energetico, elettrico e idrico; nella scelta di cibo biologico a colazione, tutto a km 0, per dar vita a colazione e degustazioni appetitose e genuine, dove vige il principio “home made” e il rispetto della tradizione e delle antiche ricette; nell’utilizzo di detergenti naturali per la pulizia degli ambienti e della persona, come il “sapone artigianale” a base di olio di oliva presente nella linea di cortesia a marchio “La Voce del fiume”; nella scelta di puntare sulla “mobilità green”, dotando la struttura di bike a pedalata assistita per offrire ai propri ospiti un nuovo modo di spostarsi e scoprire la Basilicata, sempre in linea con la filosofia aziendale. La bici non solo mezzo di locomozione ma anche e soprattutto uno “stile di vita”. Pedalare vuol dire viaggiare sempre con un occhio avanti. La prospettiva è mutevole, in continuazione, ed è proprio con questo mezzo che il senso del viaggio acquista il suo significato. Trekking a piedi, a cavallo o in bicicletta sono passioni genuine che aprono la mente, abbattono le barriere, e vanno coltivate e divulgate il più possibile, per un futuro migliore e più consapevole!
A La Voce del Fiume hanno scelto la sostenibilità, come stile di accoglienza e di identità, rivolgendosi soprattutto a quei viaggiatori attenti e rispettosi dell’ambiente e del territorio, dell’economia e delle comunità locali. La Voce del Fiume è membro del circuito di Legambiente turismo e Viaggi verdi di Ecobnb.