Il Palazzo è noto per essere la casa di nascita di Papa Pio III (Francesco Todeschini Piccolomini, 1439-1503), nipote del più celebre Pio II (1405-1464) che dette il nome e la notorietà alla splendida Pienza. La struttura si trova nel centro storico di Sarteano, a cavallo tra l'incantevole Valdorcia, dai panorami cangianti e solitari, e la più viva Valdichiana, sulle sponde del Lago Trasimeno.
Ad accogliere ospiti, visitatori e turisti di passaggio è lo splendido portale in travertino scolpito in bassorilievo con motivi floreali e gli stemmi della famiglia Todeschini-Piccolomini, tra cui quello vescovile di Francesco Todeschini, al tempo Arcivescovo di Siena.
All'interno si trovano tre grandi suite con bagni di lusso e mini SPA, un'elegante reception e una zona living/relax ricavata nelle antiche cantine, dove è stata riportata alla luce una grotta che fu antico passaggio segreto per il Castello del paese, oggi ammirabile da un pavimento in vetro.
Il Palazzo è arredato con oggetti di design e pezzi unici appartenenti alla famiglia dei proprietari e, in onore alla figura del Pontefice che vi nacque, mecenate e uomo di sconfinata cultura, con libri di ogni genere e con le suggestive opere dell'artista locale Mauro Fastelli, esposte in forma di mostra d'arte permanente.
Menzione d'onore spetta alla cucina, dove tutto è seguito direttamente dalla proprietaria, autrice della collana di libri "Ricette Senza", edita da Nardini Editore. Chiara è specializzata nella cucina tradizionale italiana e toscana, ma anche in quella più specialistica vegan e gluten free e, oltre ad occuparsi personalmente della colazione, organizza su richiesta anche cene e corsi di cucina con menù specifici in base alle esigenze degli ospiti.