PREZZI E DISPONIBILITÀ

Sextantio

29 camere, 700 anni di storia

Attraversando l’Italia si scoprono patrimoni storici, artistici e culturali che sono lontani anni luce dallo scintillio degli ampollosi fasti della classicità. Piccoli grandi tesori nascosti, cristallizzati nel tempo, dolcemente appannati e rarefatti che sembrano usciti da una vecchia pellicola in bianco e nero degli anni Venti. Luoghi che sanno di buono, che con la loro bellezza intrinseca sono capaci di rimetterci in pace col mondo e di farci star bene per il solo fatto di esistere. Sono i luoghi dell’anima, che ci catapultano in una dimensione onirica e ci rapiscono il cuore. Uno di questi è Santo Stefano di Sessanio, un antico borgo di pietra incastonato tra le maestose vette del Gran Sasso. Un borgo pregno di fascino e di storia, che fino a poco tempo fa versava in uno stato di totale abbandono. E che è tornato a nuova vita grazie a Daniele Kihlgren, un imprenditore italo-svedese che si è letteralmente innamorato di questo posto magico e lo ha trasformato nel Sextantio, un albergo diffuso esclusivo e di alto livello. E lo ha fatto nel pieno rispetto dell’ambiente e della cultura locale, realizzando un restauro conservativo che non elimina l’imperfezione. Anzi, al contrario la esalta, perché essa è il frutto di una storia unica e irripetibile, che va conservata e valorizzata.
Soggiornare al Sextantio vuol dire salire sulla macchina del tempo e abbandonarsi all’incanto della semplicità, del silenzio e della quiete scandita da un ritmo morbido, vibrante e lento. Non vi è lusso al Sextantio. Perlomeno non quello tradizionale degli alberghi a cinque stelle, ove tutto è impersonale e sa di formalina. Le camere sono sobrie, prive di qualsivoglia artificio o oggetto superfluo che ne possa alterare l’originale identità, e tutti i servizi offerti sono strettamente legati alla cultura del posto: dall’offerta enogastronomica sino ai corsi di panificazione e tessitura che si tengono in loco. Ogni dettaglio al Sextantio è volto ad offrire ai propri ospiti un’esperienza umana che coinvolga a 360 gradi tutti i sensi: la vista delle cose belle, lo stringere le mani degli abitanti del borgo ed ascoltarne le storie, impastare, lavorare la lana, respirare i profumi, gustare i cibi tradizionali abruzzesi… In un trionfo di autentica bellezza e magia che resterà per sempre scolpita nella memoria di chi la vive.
Seppur spartani, gli alloggi sono pregni di fascino e vi si respira una atmosfera famigliare ed accogliente, ove al fianco di camini tradizionali e luoghi appartenenti all’organizzazione domestica si trovano accessori di moderno design, che armonicamente si sposano con le tracce di un passato più che mai vivo e intenso. Nulla al Sextantio è lasciato al caso. I pasti vengono serviti alla Locanda sotto gli Archi, che si caratterizza per i due grandi archi in pietra posti su colonne di sostegno ed un maestoso camino centrale in pietra. Il ristorante ha subìto un’opera di restauro in ottica severamente conservativa: i tavoli e le sedie sono precedenti al XX secolo, mentre i piatti ed il vasellame in ceramica sono realizzati a mano e ispirati ad una ricerca sulla ceramica d’uso commissionata al Museo delle Genti d’Abruzzo, cui è stata anche affidata una ricerca sulla cucina popolare che si riverbera nella proposta dei menù presentati.
Per i momenti di relax c’è poi la suggestiva tisaneria, una stanza dove gli ospiti potranno godersi nella pace più assoluta un infuso caldo accompagnato da prodotti rigorosamente locali come le “ferratelle”, dolce simbolo della ritualità abruzzese e realizzate al momento dalla signora Gianna, la tessitrice del borgo che sempre in tisaneria mostrerà agli ospiti come si lavora il telaio. Mentre al Cantinone è possibile degustare le migliori etichette abruzzesi abbinate a pochi piatti unici, semplici ed essenziali, appartenenti alle culture locali. Il tutto in una atmosfera unica e coinvolgente, tipica di un luogo - la cantina o “fondaco” - che un tempo era fondamentale nell’economia domestica agro-pastorale perché conteneva gli alimenti necessari per il sostentamento familiare durante i lunghi e poveri inverni.

Clicca qui per conoscere i prezzi

 

Corona d'Oro


Da 20 anni garantiamo gli standard di eccellenza delle dimore storiche di pregio in Italia attraverso un rigoroso Protocollo di Certificazione che include fino a 150 Controlli di Qualità periodici. Tra i criteri presi in esame:

  • Segnalazioni e impressioni dei 163.126 Soci del Club
  • Punteggi ottenuti durante le ispezioni anonime di Controllo Qualità
  • Qualità del restauro conservativo
  • Presenza di elementi di rilevanza storica, artistica e culturale
  • Intimità ed esclusività degli ambienti
  • Reputazione e referenze di partner accreditati
  • Cura dell'immagine
  • Standard di accoglienza e livello di personalizzazione dei servizi

In data 17 Marzo 2023 Sextantio ha ottenuto il nulla-osta della Commissione di Certificazione e confermato l'assegnazione della prestigiosa Corona d'Oro di Residenze d'Epoca. Sextantio ha superato con successo tutti i 50 Controlli di Qualità periodici previsti dal Protocollo di Certificazione per il livello di classificazione "Corona d'Oro".

Maggiori dettagli

Sextantio

Indirizzo

Via Principe Umberto - 67020 Santo Stefano di Sessanio

Telefono

Visualizza

Periodo apertura

Tutto l'anno

Clicca qui per conoscere i prezzi

Sextantio risulta regolarmente iscritto al Registro Italiano delle Dimore Storiche di Eccellenza ed ha ottenuto il prestigioso "Marchio di Eccellenza", il titolo di merito rilasciato ogni anno ad una ristretta élite di dimore storiche in possesso di standard qualitativi di livello superiore.
Ultimo rilascio nulla-osta: 17 Marzo 2023
Rif. Protocollo di Certificazione: 4204/076.23

Sextantio

Servizi

  • Attività

    Corsi di cucina: su richiesta, minimo 2 persone

    Degustazioni: su richiesta, minimo 2 persone

    Equitazione

    Escursioni

    Jogging

    Mountain bike

    Rafting

    Trekking

  • Attrezzature

    Biblioteca

    Parcheggio

    Sala camino

    Sala lettura

  • Benessere

    Massaggi

  • Spazi per eventi

    Sale per eventi 3

  • Dotazioni tecniche

    Supporto relatori

    Videoproiettore

  • Servizi generali

    Animali accettati: da segnalare al momento della prenotazione

    Carte di credito accettate

    Cassetta di sicurezza presso la reception

    Connessione internet

    Connessione internet wi-fi

    Deposito bagagli

    Reception 24h

    Servizio baby sitter

    Servizio facchino

    Servizio navetta: extra

  • Ospitalità

    Camere 29

  • Ristorazione

    Bar

    Enoteca

    Ristorante

    Servizio in camera: extra

Sextantio

Mappa

 

Dimora storica 100% COVID-FREE

Sextantio ha sottoscritto il protocollo ufficiale di prevenzione "Historic House Healthsafe" che garantisce il massimo livello di sicurezza e salute nel pieno rispetto delle norme sanitarie di contenimento del contagio da COVID-19.

Scopri il protocollo

Sextantio

Località di interesse

×